Skip to main content
Knowledge Centre on Translation and Interpretation

I'm learning IT

Italian Language Resources

Blog

Indice

RADIO E PODCAST                 
NOTIZIE E ATTUALITA

Il Mondo

Podcast giornaliero del settimanale di Internazionale, presenta ogni giorno un approfondimento su due notizie di attualità.

Stories

Cecilia Sala racconta gli Esteri attraverso i protagonisti, alcuni sono già molto famosi e altri ancora da scoprire. Attraverso le loro storie, racconta ciò che succede nel mondo.

Effetto giorno/Effetto notte

Programma radio di circa un'ora, due volte al giorno (alle 13 e alle 21), che presenta l'attualità e spesso anche con interviste ad esperti.

Neureka

Dialoghi su Europa, politica ed economia, con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica a Berlino.

Giorno per giorno

Podcast che, dal lunedì al venerdì, racconta e approfondisce l'attualità attraverso le voci dei giornalisti del Corriere della Sera. Storie, analisi, temi di dibattito: ogni giorno 20 minuti di informazione ascoltabili ovunque.

Morning - Il Post

La pluripremiata rassegna stampa di Francesco Costa.

Questa è l'Europa

Podcast sull'Europa a cura della Redazione Esteri del Corriere della Sera.

Globally

Podcast di geopolitica aggiornato una volta a settimana, talvolta con puntate extra per approfondimenti, tenuto dal segretario generale ISPI e da una giornalista.

Globo

Un podcast del Post con un'intervista a settimana sui fatti del mondo.

AL FEMMINILE
Morgana

Originariamente co-narrato da Michela Murgia, racconta in ogni puntata di circa un'ora la storia di una donna famosa, raccontando la vita di scienziate, giornaliste, artiste o regine.

STORIA
Bestiario politico

Parla di politica, ma in una prospettiva storica, presentando personaggi, idee e pensieri del Medioevo e del Rinascimento (Erasmo da Rotterdam, Giovanna d'Arco e molti altri).

Chiedilo a Barbero: lezioni di storia

Domande e risposte sulla storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero, lo storico più conosciuto in Italia, racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

Mariuoli - Tangentopoli e la fine della politica

Un podcast che racconta gli anni di Tangentopoli in Italia a chi non li ha vissuti.

ECONOMIA
3 fattori

In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, una giornalista racconta ciò che accade in finanza, economia e in borsa.

Focus economia

Programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza.

SOCIOLINGUISTICA
Amare parole

Consigliatissimo podcast con riflessioni sulla lingua italiana e sulla sua evoluzione di Vera Gheno, sociolinguista molto conosciuta.

L'invasione

Racconta la storia e l'origine delle lingue, partendo dalla storia degli indoeuropei.

SCIENZA E NATURA
Flora - Il mondo attraverso le piante

Un podcast che racconta il ruolo delle piante e del mondo vegetale nella nostra vita quotidiana, dal sughero alla quinoa, dal caffè alla palma da olio.

Impronte

Ogni giorno, sul Pianeta, lasciamo delle impronte. Le nostre attività e i nostri comportamenti hanno un impatto sull'ambiente. Il meteorologo Andrea Giuliacci ci conduce in un viaggio in Italia alla scoperta di queste impronte, con ospiti autorevoli.

Il gorilla ce l'ha piccolo

Si parla di animali (come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono, come vivono le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte) per capire un po' meglio anche chi siamo noi.

Geopop - Le scienze nella vita di tutti i giorni

Podcast di divulgazione scientifica che, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parla di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull'attualità.

CRONACA NERA
Indagini

Uno dei podcast italiani più ascoltati e che racconta tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana.

Dee Giallo

Carlo Lucarelli, famoso scrittore di libri gialli e conduttore televisivo, racconta storie strane, straordinarie, incredibili, surreali e misteriose.

Veleno

Prima e più famosa serie di podcast true crime italiana, diventata anche un libro e una docuserie. Un'inchiesta su sedici bambini che vent’anni fa furono allontanati per sempre dalle loro famiglie, accusate di far parte di una setta di satanisti pedofili.  Se amanti del genere, si possono ascoltare anche altre inchieste dello stesso autore, Pablo Trincia.

VARIO
DOI (Denominazione di Origine Inventata)

Storie culinarie per sfatare i miti della cucina italiana: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la storia di pizza, carbonara o tortellini è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni '70. Divertente e molto istruttivo!

Comprami

Un'indagine del Sole 24 Ore su OnlyFans.

LETTI PER VOI: RECENSIONI LETTERARIE DELLA CABINA ITALIANA                 

Il treno dei bambini - Viola Ardone

Il treno dei bambini

Ambientato nella Napoli dell'immediato dopoguerra, racconta la storia di Amerigo, un bambino che per volontà della madre viene mandato a vivere al Nord per un anno, per sfuggire alla miseria, grazie all'operazione di solidarietà promossa dal Partito Comunista. Un romanzo dolce-amaro, leggero e divertente, ispirato a fatti realmente accaduti ma raccontato dal punto di vista originale del giovane protagonista.

Le tre del mattino - Gianrico Carofiglio

Le tre del mattino

Gianrico Carofiglio è un famoso scrittore (ed ex-magistrato) italiano molto noto per i suoi gialli, in particolare la serie di Guido Guerrieri (altrettanto consigliata!). Le tre del mattino, tuttavia, non è un giallo ma un romanzo di formazione che narra gli avvenimenti che accadono in due giorni e due notti a un diciottenne e suo padre quando vengono obbligati a non dormire per 48 ore. In questo breve lasso di tempo si trovano a mettersi a nudo e a instaurare un dialogo come non avevano mai fatto prima e che li porta a districare i nodi che avevano caratterizzato fino ad allora il loro rapporto.

Spatriati - Mario Desiati

Spatriati

Premio Strega 2022, Spatriati racconta la storia di Francesco e Claudia, pugliesi, uniti dalla loro infanzia comune e da una ricerca di senso che li porta però a separarsi e ritrovarsi tra Londra, Milano, Berlino e di nuovo la Puglia.

L'acqua del lago non è mai dolce - Giulia Caminito

L'acqua del lago non è mai dolce

Un romanzo che racconta la vita di una ragazza nata e cresciuta in provincia di Roma, in circostanze difficili. Scritto con una lingua estremamente ricca, è un romanzo molto poetico, a tratti divertente, spesso drammatico. Molto consigliato!

La straniera - Claudia Durastanti

La straniera

Claudia Durastanti è una delle principali scrittrici emergenti del panorama italiano. Nata a New York ma cresciuta in Basilicata, il fatto di usare due lingue e di dover comunicare anche con entrambi i genitori sordi la porta fin da bambina a riflettere sulla comunicazione, sui legami, sul suo essere sempre leggermente fuori posto, perennemente la straniera.

Sangue giusto - Francesca Melandri

Sangue giusto

Un romanzo imprescindibile per esplorare l'impatto della storia coloniale italiana sulla società attuale. Molto ben ricercato e narrato su diversi piani temporali, racconta la storia di una famiglia che scopre che il padre Attilio non ha mai detto tutta la verità sui suoi anni passati in Etiopia...

Della stessa autrice consigliato anche Eva dorme, sull'occupazione italiana dell'Alto Adige.

Tre ciotole - Michela Murgia

Tre ciotole

Un romanzo fatto di storie che si intrecciano, in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva.

Il Gattopardo - Tomasi di Lampedusa

Il Gattopardo

Il Gattopardo, considerato un capolavoro della letteratura italiana, è recentemente tornato in cima alle classifiche in seguito alla realizzazione di una omonima serie di Netflix. La narrazione si svolge in Sicilia a partire dal 1860, nel momento di passaggio dal regno borbonico al regno piemontese. Protagonista è il Principe Fabrizio Salina che assiste al cambiamento politico e sociale in atto, che porta a far emergere la classe sociale della borghesia e al declino della nobiltà.

I romanzi del Commissario Montalbano - Andrea Camilleri

La forma dell'acqua

Questo autore e il suo personaggio sono ormai talmente celebri nella letteratura italiana contemporanea (anche grazie a una altrettanto nota serie TV) che non possono non comparire in una rubrica come la nostra. Dobbiamo, però, anche segnalare che Camilleri utilizza nei suoi romanzi un linguaggio molto particolare, basato sull'italiano ma ispirato ampiamente al dialetto siciliano. Questo potrebbe renderli una lettura abbastanza ostica per un pubblico non madrelingua. Se vi piacciono le sfide, il primo libro della serie si intitola "La forma dell'acqua".

I romanzi del vicequestore Rocco Schiavone - Antonio Manzini

Pista nera

Rocco Schiavone, il personaggio nato dalla penna dell'autore e sceneggiatore Antonio Manzini, è l'anti-Montalbano. Un personaggio duro, scontroso, alle prese con fatti di cronaca nera, ma sopratutto col suo passato tormentato.

Perché ci affascina questo personaggio? Perché Manzini è andato a scavare nei meandri più bui della personalità e ha creato un vicequestore (non Commissario, per carità!) incredibilmente efficace, asociale, cinico. Un romano spedito a lavorare ad Aosta per punizione.

Ne è stata ricavata una serie televisiva in un'Aosta fredda, grigia, colore che corrisponde all'umore nero del personaggio.

I romanzi sono 12, il primo è "Pista nera" e ne seguiranno altri perché Manzini è un autore prolifico. La sua scrittura sarà in grado di accattivarvi, non potrete più abbandonarlo. Ogni uscita sarà una gioia. 

FILM, PROGRAMMI E SERIE TV                 

La mano di Dio 

 

Film di Paolo Sorrentino. Vincitore del Leone d'Argento e di altri premi alla Mostra del Cinema di Venezia.

Futura

Girato da tre registi (Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher), questo documentario del 2021 intervista giovani di tutta Italia chiedendo loro cosa pensano del futuro. Uno spaccato degli adolescenti italiani, delle loro idee e delle loro paure (nonché un ottimo modo per ascoltare tutti gli accenti dello Stivale).

Generazione 56k

 

Italia, fine anni '90: sulla piccola isola di Procida sbarca finalmente Internet, sconvolgendo per sempre le vite amorose dei piccoli Daniel, Matilda, Luca e Sandro. Vent'anni più tardi sarà sempre Internet a farli riconnettere, dimostrando che, anche in un mondo completamente cambiato, certi sentimenti non cambiano mai.

Gomorra

Liberamente ispirata all'omonimo romanzo di Roberto Saviano, la serie narra le vicende dei clan camorristici di varie zone di Napoli.

Il commissario Montalbano

Conosciutissima serie tratta dai romanzi gialli di Andrea Camilleri.

La legge di Lidia Poet

Serie Netflix ispirata alla figura della prima donna a entrare nell'Ordine degli avvocati in Italia. Lidia Poët lotta contro la società per poter esercitare la carriera forense, nel mentre si troverà ad indagare su una serie di intricati casi di omicidio.

La mafia uccide solo d'estate 

Commedia drammatica che, attraverso il racconto della vita del protagonista Arturo, ricostruisce, in toni spesso paradossali e ironici, la storia della sanguinosa attività criminale di Cosa nostra a Palermo dagli anni Settanta fino agli anni Novanta.

L'amica geniale 

La serie narra dello speciale legame che unisce Elena "Lenù" Greco e Raffaella "Lila" Cerullo, cresciute in un quartiere povero di Napoli, nell'arco di sessant'anni. È una trasposizione dell'omonima serie di romanzi di Elena Ferrante.

Ritratti d'autore: scrittori contemporanei

Da Gianni Rodari a Fernanda Pivano, da Oriana Fallaci a Umberto Eco: una carrellata di grandi firme tutte da vedere.

SANPA - Luci e tenebre di San Patrignano

La storia della comunità di recupero dalla tossicodipendenza più controversa d'Italia; premiato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Strappare lungo i bordi 

Serie di animazione creata per Netflix dal fumettista Zerocalcare.

Insider - Faccia a faccia con il crimine

Roberto Saviano faccia a faccia con le organizzazioni criminali, pentiti, testimoni di giustizia e agenti infiltrati. Un racconto per scoprire da vicino l'universo sotterraneo del crimine.

CORSI E CONFERENZE                 

 

Il bilancio di genere

Il bilancio di genere di Marcella Corsi 

 

la marina militare italiana

La marina militare italiana dell'Amm. Federico Roberto Bacchin

 

machine learning

Il machine learning e le sue applicazioni di Gian Marco Paldino

 

diplomazia culturale

La diplomazia culturale di Diego Marani

 

storia della pizza

La storia della pizza di Laura Isabella

 

negoziati

Diritto di famiglia e diritti fondamentali nel linguaggio dei negoziati UE di Giuseppe Buffone

 

patrimonio e inclusione

Patrimonio culturale immateriale e inclusione sociale di Flavia Braconi

 

welfare

Politiche di welfare, pratiche di cura: un percorso italiano nella salute pubblica, di Norma Felli 

 

zero pollution

Recenti sviluppi del pacchetto zero pollution di Matteo Brumati

FORMAZIONI SULLA LINGUA ITALIANA                 

Campa cavallo  

campa cavallo

 

"Campa cavallo" è una formazione di Simona Zanini in 14 puntate per scoprire tutti i segreti delle espressioni italiane legate al mondo degli animali. Un "manuale" per poter "prendere il toro per le corna" in cabina o mentre leggiamo il giornale ed evitare che i delegati ci "facciano vedere i sorci verdi". 

Potete fermare il video a vostro piacimento per poter leggere con tutta calma gli esempi o riascoltare una spiegazione. La durata indicata è quella del video senza interruzioni.

Nel documento allegato ritrovate tutti gli esempi citati nel video, per poterli consultare più facilmente. 

Esempi.pdf

Calcisticamente parlando

calcisticamente parlando

 

"Calcisticamente parlando" è una formazione di Simona Zanini in 5 puntate per scoprire tutti i segreti delle espressioni italiane legate al mondo del calcio. Un "manuale" per non farsi più prendere in contropiede dai riferimenti calcistici che spesso ci spiazzano negli interventi dei delegati o negli articoli di giornale.

Nel documento allegato ritrovate tutti gli esempi citati nel video, per poterli consultare più facilmente.

Esempi.pdf

Promesse da marinaio

promesse da marinaio

 

"Promesse da marinaio" è una formazione di Simona Zanini in 4 puntate per scoprire o riscoprire le espressioni italiane più frequenti legate alla navigazione e al mare. 

Un "manuale" per aiutare gli interpreti a barcamenarsi tra la marea di espressioni che spesso si insinuano nelle frasi dei delegati e negli articoli di gionale perché, quando siamo in cabina, siamo tutti nella stessa barca.

Nel documento allegato ritrovate tutti gli esempi citati nel video, per poterli consultare più facilmente.

Esempi.pdf

Tutto fa brodo

tutto fa brodo

 

Tutto fa brodo è una formazione di Simona Zanini in 10 puntate per scoprire tutti i segreti delle espressioni italiane legate al mondo del cibo. 

Nel documento allegato ritrovate tutti gli esempi citati nel video, per poterli consultare più facilmente.

Esempi.pdf

Una manna dal cielo

una manna dal cielo

 

"Una manna dal cielo" è una formazione di Simona Zanini in 7 puntate per scoprire tutti i segreti delle espressioni Italiane legate al mondo della Chiesa e della religione cattolica. Un manuale per evitare gli "scherzi da prete" e riuscire a "separare il grano dal loglio" in cabina e fuori.

Nel documento allegato ritrovate tutti gli esempi citati nel video, per poterli consultare più facilmente.

Esempi.pdf

Files

Wiki docs

No content available.

Members

No members available.