Classi virtuali
Le classi virtuali sono sessioni di formazione, della durata di 2 ore-2 ore e mezza, organizzate in videoconferenza in collaborazione con università partner. Agli interpreti della DG Interpretazione che hanno esperienza nella formazione sono assegnate sessioni specifiche come formatori e/o oratori.
Ogni anno accademico sono organizzate all'incirca 60 sessioni in collaborazione con oltre 30 università partner di tutto il mondo e altre istituzioni internazionali ed europee.
Il progetto è nato nel 2009 dall'incontro tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e un gruppo di università europee con l'organizzazione di classi virtuali multilaterali che riunivano le istituzioni e 3 università per volta.
Ecco un'immagine di una delle prime classi virtuali multilaterali.
Con il tempo, ciascuna istituzione ha sviluppato un proprio programma di classi virtuali e l'accento è stato posto sulle classi virtuali bilaterali (tra un'istituzione dell'UE e un'università partner). Tuttavia, la DG Interpretazione organizza ancora classi virtuali trilaterali con due università partner oppure con un'università partner e un'altra istituzione europea o internazionale.
I moduli offerti attualmente spaziano dalle sessioni standard di formazione in interpretazione consecutiva o simultanea a seminari e simulazioni di test interistituzionali per i freelance.
Ecco alcune immagini dei vari tipi di classi virtuali organizzate dalla DG Interpretazione, nonché un link al menu della formazione virtuale dal quale è possibile consultare i diversi moduli di formazione remota attualmente disponibili sotto forma di classe virtuale.
Per partecipare al programma delle classi virtuali, le università devono disporre di un sistema di videoconferenza che sia compatibile con la tecnologia utilizzata dalla DG Interpretazione.